SVVB

L'Associazione svizzera per il miglioramento delle aziende agricole di montagna (SVVB) si impegna dal 1938 a favore dei contadini delle regioni montane. La SVVB collabora strettamente con il Padrinato Coop per le regioni di montagna.

Conservazione delle aziende
Le famiglie di contadini di montagna gestiscono le loro aziende agricole per lo più in condizioni naturali difficili. La SVVB contribuisce a preservare le aziende agricole sostenibili e concede contributi per l'acquisto di trattori, furgoni, carri autocaricanti, falciatrici rotative, motofalciatrici, gru per fieno e altre attrezzature varie. Sono previsti contributi anche per l'acquisto di attrezzature.

Contributi all'autoaiuto
L'attività si estende in particolare alla concessione di contributi finanziari a progetti significativi di aziende agricole e enti, con particolare attenzione all'autoaiuto.

Con un minimo sforzo amministrativo
L'Associazione svizzera per il miglioramento delle aziende agricole di montagna svolge il proprio lavoro in modo discreto, senza grandi discorsi né pubblicità e con un minimo sforzo amministrativo.

Organisazzione

Collaborazione con il Padrinato Coop per le regioni di montagna
La SVVB collabora strettamente con il Padrinato Coop per le regioni di montagna e verifica tutte le richieste di macchinari che gli vengono sottoposte. In qualità di ente di beneficenza certificato Zewo e sotto forma di cooperativa, il Padrinato Coop si impegna dal 1942 a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni montane.

Inserimento e procedura
Richieste di macchine

  1. Le informazioni, comprese le date, sono disponibili all'indirizzo www.coopatenschaft.ch/gesuche. Si prega di notare che il comitato direttivo si riunisce solo quattro volte all'anno e che le richieste devono essere presentate in forma completa almeno due settimane prima.
  2. Prima di inviare la richiesta, è consigliabile contattare l'ufficio amministrativo al numero 061 336 71 05 o all'indirizzo e-mail svvb@coop.ch.
  3. Se la domanda soddisfa i requisiti di ammissibilità, riceverete la documentazione e le informazioni necessarie per presentare la domanda.
  4. Le domande complete vengono esaminate dagli esperti della SVVB e trattate nella successiva riunione del comitato direttivo della SVVB.
  5. Il team decisionale del programma del Padrinato Coop decide in via definitiva in merito alla richiesta su richiesta della SVVB.
  6. I richiedenti saranno informati della decisione da parte del programma di sponsorizzazione Coop. Anche il versamento dei contributi approvati sarà effettuato dal Padrianto Coop per le regioni die montagna